“Un mondo come piace a te”, la nuova campagna promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare al problema del clima

In Europa non mancano le idee. E’ giunto il momento di premiarle. È indetto l’11 febbraio 2013 e resterà aperto per tre mesi, il concorso “Un mondo come piace a te”, la nuova campagna promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare al problema del clima.

Il concorso vuole essere un invito alle menti creative e innovative di tutta Europa a presentare le loro iniziative a basse emissioni, in modo che possano essere valutate e servire da esempio per altri e contribuire alla creazione di un mondo come piace a noi, con il clima che vogliamo.

Può partecipare qualsiasi tipo di progetto, piccolo o grande, che contribuisca a ridurre o evitare le emissioni di CO2 e a migliorare la qualità della vita delle persone, purché siano iniziative tra le più originali e pionieristiche con un impatto concreto e tangibile.

I progetti vanno presentati per una delle seguenti cinque categorie:

1) edilizia e ambienti di vita;

2) acquisti e alimentazione;

3) recupero e riciclaggio;

4) viaggi e trasporti;

5) produzione innovativa.

Soprattutto i progetti devono essere un esempio ed indicare agli altri come costruire un mondo come piace a noi, con il clima che vogliamo, nonché indurre le persone ad adottare stili di vita a basse emissioni. Per presentare il proprio progetto e avere informazioni sul concorso vai al sito http://world-you-like.europa.eu/it. Per ulteriori informazioni si può scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: eu-climate-action@worldyoulike.eu

Accordo politico sul Quadro Finanziario pluriennale 2014-2020 (QFP)

Il Consiglio europeo, riunitosi il 7-8 febbraio, ha raggiunto un accordo politico sul quadro finanziario pluriennale 2014-2020 (QFP).

Il nuovo Quadro finanziario è stato concepito per un’Unione europea a 28 Stati membri, considerando che la Croazia aderisca all’Unione europea nel luglio 2013. In base al nuovo QFP la cifra massima totale della spesa per l’UE a 28 Stati è pari: a 959.988 milioni di euro in stanziamenti per impegni, che rappresentano l’1,00 % del reddito nazionale lordo (RNL) dell’UE, e a 908.400 milioni di euro in stanziamenti per pagamenti, che rappresentano lo 0,95% dell’RNL dell’UE. Affinché il nuovo Quadro Finanziario entri in vigore a gennaio 2014, è necessario raggiungere un accordo con il Parlamento Europeo.

Il quadro finanziario pluriennale è strutturato in 6 rubriche:

– Sottorubrica 1a “Competitività per la crescita e l’occupazione”;

– Sottorubrica 1b “Coesione economica, sociale e territoriale”;

– Rubrica 2 “Crescita sostenibile: risorse naturali”;

– Rubrica 3 -“Sicurezza e cittadinanza”;

– Rubrica 4 “Ruolo mondiale dell’Europa”;

– Rubrica 5 “Amministrazione”;

– Rubrica 6 “Compensazioni”.

L’accordo raggiunto dal Consiglio è di 11,9 mld di euro inferiore rispetto alla proposta di Van Rompuy nel fallito vertice di novembre scorso.
In merito ad agricoltura, pesca, ambiente e azione per il clima (rubrica 2), i capi di Stato e di governo hanno deciso di stanziare un massimo di 373.179 milioni di euro, di cui 277.851 per le misure di mercato e i pagamenti diretti, e 84.936 milioni di euro per lo sviluppo rurale. La nuova riserva per le crisi del settore agricolo corrisponde a 2.800 milioni di euro.

Il settore che ha risentito molto dei tagli è quello dedicato a ricerca e innovazione, educazione, network trans-europei, politica sociale, integrazione economica. Infatti, la sotto-rubrica 1 a) “Competitività per crescita e lavoro” è stata notevolmente ridotta: il livello totale degli impegni è pari a 125.614 milioni di euro, mentre la proposta era di 152.500 milioni di euro.

La sotto-rubrica destinata alla politica di coesione ha, invece, registrato un lieve aumento, passando da 320.100 a 325.149 milioni di euro.
Sul link del sito della Rappresentanza in Italia della Commissione europea http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/prosp_finanziarie/quadro_finanziario_principianti_it.htm troverete un rapido glossario riguardante il Quadro finanziario pluriennale per comprendere meglio la terminologia adottata.

Per ulteriori informazioni potete consultare:
http://ec.europa.eu/budget/figures/interactive/index_en.cfm

http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/prosp_finanziarie/domande_risposte_quadro_finanziario_it.htm

MEMO allegata su Falsi miti sul bilancio dell’UE e sul quadro finanziario pluriennale

Fonte: Europe Direct Puglia

LA CAPITANATA APRE LE PORTE ALL’EUROPA. E’ on line il sito del Servizio Politiche Comunitarie

l'ingresso del Parlamento Europeo - foto: R. LeonettiE’ on line il sito web dedicato al Servizio Politiche Comunitarie della Provincia di Foggia.

Il sito nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’interesse del territorio provinciale e delle istituzioni locali nei confronti delle opportunità offerte dalle Politiche Europee e dai bandi finalizzati all’ottenimento di contributi finanziari europei.

La programmazione del Servizio Politiche Comunitarie sarà finalizzata alla diffusione di informazioni attraverso il sito internet, nell’ottica di offrire promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale dei Comuni della provincia di Foggia e all’attivazione di canali informativi, divulgativi e di supporto relativi a possibilità di accesso a bandi ed offerte comunitarie.

Tale azione di coordinamento sarà attuata nella fase di start up con i servizi interni all’amministrazione provinciale, monitorando i progetti in essere e supportando i vari settori, incoraggiando ogni possibile azione propedeutica alla partecipazione a bandi proposti dall’Unione Europea. In una seconda fase tecnico-operativa, l’Ente stabilirà una programmazione in accordo con i dirigenti dei vari settori e i comuni di Capitanata per la realizzazione di progetti europei.

Contestualmente, il Servizio Politiche Comunitarie divulgherà informazioni su possibilità formative, sui bandi e scambi culturali offerti dall’Unione Europea unitamente ad un’opera di sensibilizzazione sui temi dell’Europa, coinvolgendo gli Enti locali, la realtà socio-economico di Capitanata e in particolare i giovani, incoraggiandoli a divenire parte attiva dell’apertura alle nuove possibilità di sviluppo e crescita che l’UE richiede in questo momento così difficile per il nostro paese e per tutto il territorio europeo.

Il Settore Politiche Comunitarie della Provincia di Foggia diventerà così un ponte di collegamento con Bruxelles, con l’obiettivo di fornire efficaci strumenti per aprire il proprio territorio provinciale al mondo e di favorirne quindi lo sviluppo.

Per raggiungere quest’obiettivo saranno attivati collegamenti con tutti i servizi interni alla Provincia di Foggia nonché ai Comuni di Capitanata stabilendo un reciproco rapporto di collaborazione per le proposte informative e progettuali.

Il sito web è così strutturato:
Nella barra di stato sono presenti link alle varie aree del sito

• Una sezione dedicata alle NEWS, con tutte le novità provenienti dall’Europa quali offerte formative, opportunità di lavoro, iniziative legate all’Unione Europea e allo scambio culturale dei paesi membri.

• Una sezione dedicata ai COMUNICATI STAMPA, con tutte le iniziative della Provincia di Foggia dedicate alle’Europa, i progetti comunitari in essere e quelli che hanno ottenuto finanziamenti europei

• Una sezione dedicata al PATTO DEI SINDACI, con tutte le azioni già realizzate e le iniziative in essere

• Un’ampia sezione PANORAMICA BANDI EUROPEI IN SCADENZA, dedicata a tutti i principali bandi europei in scadenza, con la descrizione in italiano dei contenuti fondamentali di ogni bando

• L’area CONTATTI, con tutti i numeri utili

• Una sezione con i LINK UTILI dedicati alle Politiche Comunitarie e all’Europa

Nel Box laterale in alto a sinistra, sono elencati tutti i bandi europei aventi una scadenza più lontana nel tempo, mentre nel riquadro centrale sono elencati tutti i bandi europei (con relativi link) disposti in ordine di scadenza cronologica.

Nel Box laterale a destra, sono elencati tutti i Settori e le Macro aree contenenti i bandi europei. A seguire i link istituzionali della Provincia di Foggia, il Patto dei Sindaci e il coordinamento nazionale di Europe Direct.

E’ disponibile inoltre un servizio di newsletter alla quale ci si può iscrivere autonomamente fornendo la propria mai e i propri dati. Il box per l’iscrizione alla newsletter è collocato in basso a sinistra. Per qualsiasi altra informazione, è possibile contattare il Servizio per email: politichecomunitarie@provincia.foggia.it

Il Servizio Politiche Comunitarie è presente anche su Twitter e su Facebook.

concorso “Un mondo come piace a te”

concorso “Un mondo come piace a te”

La Commissione europea è alla ricerca delle migliori soluzioni climatiche in Europa . Connie Hedegaard, commissario UE responsabile per l’Azione per il clima, avvia oggi un concorso avente per tema le “Basse emissioni di carbonio” con cui si invitano le menti creative e innovative di tutta Europa a mettere alla prova le loro iniziative verdi.

Il concorso
Un mondo come piace a te rientra nella campagna per l’azione per il clima condotta dalla Commissione europea.
Il commissario Hedegaard ha affermato: “Il concorso offre l’occasione per andare al di là delle parole in fatto di cambiamenti climatici. Presentando il vostro progetto ci aiutate a dimostrare che creare un mondo come piace a noi con il clima che piace a noi è qualcosa di fattibile e di abbordabile. E per giunta, non è un compito noioso”.

Bando:
Per un periodo di tre mesi a partire da oggi potete presentare la vostra realizzazione nel campo della riduzione delle emissioni di carbonio candidandovi al concorso Un mondo come piace a te. Tutti i progetti, grandi o piccoli, provenienti da singole persone o da organizzazioni aventi sede in uno Stato membro dell’UE verranno presi in considerazione, a patto che il loro obiettivo principale sia la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.

Tra i progetti presentati vi potrebbe essere, ad esempio, una bicicletta elettrica per il trasporto di merci, un processo di produzione innovativo che contribuisce a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e a far scendere la bolletta elettrica, soluzioni sostenibili nel campo dell’edilizia o del riscaldamento. In Europa vi è una grandissima varietà di esempi pratici di come è possibile vivere a basse emissioni di carbonio proteggendo così il clima e migliorando nel contempo la qualità della vita.

Il concorso Un mondo come piace a te intende costituire una piattaforma per dare visibilità a questi progetti e conferire un riconoscimento a quelli più creativi, più pratici ed efficaci.

Informazioni pratiche:
A maggio e giugno i visitatori del sito web della campagna http://world-you-like.europa.eu/it/ potranno votare l’iniziativa più creativa e interessante tra quelle emerse da una prima selezione. Tra i dieci progetti più votati una giuria, presieduta da Connie Hedegaard, selezionerà i tre vincitori che saranno festeggiati nella cerimonia di premiazione Sustainia che si terrà a Copenhagen nell’ottobre 2013 sotto l’egida del partner della campagna, Sustainia, un’iniziativa internazionale per la sostenibilità, la cui figura di punta è Arnold Schwarzenegger, la quale si adopera per identificare e far conoscere le soluzioni efficaci a portata di mano

La campagna è imperniata in particolare su cinque paesi: Bulgaria, Italia, Lituania, Polonia e Portogallo. In questi paesi i progetti dei vincitori nazionali saranno al centro di una campagna nazionale che si terrà nell’autunno 2013.

Contesto della campagna:
Il concorso fa parte della campagna Un mondo come piace a te, con il clima che vuoi. Dall’avvio nell’ottobre 2012 la campagna ha attirato più di 20.000 follower sui media sociali e più di 130 partner ufficiali tra cui autorità pubbliche, organizzazioni non governative, rappresentanti del mondo universitario e imprese. L’intenzione è di far conoscere le soluzioni efficaci rispetto ai costi per raggiungere l’obiettivo dell’UE consistente in una riduzione dell’80-95% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050, nonché di incoraggiare la ricerca di nuove soluzioni.

Link:
Più informazioni sulla campagna e sul concorso, compresi i criteri di selezione, si trovano sul sito web della campagna, su Facebook e su Twitter

PREMI:
Per maggiori informazioni sui premi Sustainia visitate: http://www.sustainia.me/

Per ulteriori informazioni sulla tabella di marcia della Commissione consultate il sito web della DG CLIMA all’indirizzo http://ec.europa.eu/clima/policies/roadmap/index_en.htm

Fonte: Scambi Europei
clicca qui per il link all’articolo originale

Opportunità all’estero con “Scambi Europei”

Vuoi lanciarti in una esperienza internazionale a 360 gradi, ma non sai ancora come fare?
Vorresti ricominciare la tua vita in un altro Paese europeo, ma sei spaventato dall’idea di partire senza una base e senza certezze?
Ti piacerebbe fare del volontario all’estero, eventualmente anche a lungo termine? Se la tua risposta è “sì” ad almeno una di queste domande, allora il Servizio Volontario Europeo è proprio quello che fa per te!

Cos’è lo SVE?

Il Servizio Volontario Europeo – SVE (o EVS, per dirla all’inglese: European Voluntary Service) costituisce l’Azione 2 del Programma Gioventù in Azione dell’UE. I giovani possono svolgere, infatti, un’attività di volontariato all’estero (essenzialmente nei Paesi dell’area geografica europea) per un periodo che va da 2 a 12 mesi, adoperandosi come “volontari europei” in progetti locali in vari settori: dall’ambiente all’arte, dalla cultura alle attività sociali, dallo sport al tempo libero.

Attraverso questa esperienza i giovani hanno l’opportunità di esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze utili alla loro formazione personale.

Tutte le spese sono coperte dalla Commissione Europea.

Ed è assolutamente una grossa opportunità di apprendimento culturale, sociale e linguistico.

A chi è rivolto?

Lo SVE offre ai giovani dai 18 ai 30 anni un’esperienza di apprendimento interculturale in un contesto informale, promuovendone l’integrazione sociale e la partecipazione attiva. Non si deve aver compiuto il 31° anno d’età al momento della domanda di finanziamento.

Bisogna essere inoltre legalmente residenti in uno dei Paesi dell’Unione Europea

Obiettivi principali dello SVE

– Avvicinare i giovani al volontariato, sia all’interno che all’esterno dell’Unione europea

– Fornire un’esperienza interculturale di apprendimento non-formale per i giovani

– Incoraggiare la partecipazione attiva Aumentare le loro potenzialità di impiego

– Sostenere lo sviluppo delle comunità locali

Costi

Il programma copre le spese per il volontario in maniera quasi totale.

L’Organizzazione Ospitante (Hosting Organization), infatti, fornisce vitto e alloggio e paga al candidato stesso un pocket money mensile (la quota varia in base al costo della vita del Paese) per le spese extra. Il viaggio di andata e ritorno dall’Italia al Paese e alla location specifica dove si tiene il progetto è rimborsato al 90%.

Lo SVE è un’avventura che vale una vita, è una scoperta continua, è un costante scambio con gli altri ed un vero arricchimento personale. Un’esperienza che bisogna vivere per essere capita appieno.

Se l’idea di piace o anche solo se desideri avere maggiori informazioni sul Servizio Volontario Europeo, non esitare a contattarci all’indirizzo e-mail: infosve@scambieuropei.com

Fonte: Scambi Europei
Scarica il bando qui