Save the Children

Save the Children cerca due tirocinanti nei settori EuropeAid e ECHO.
I candidati ideali sono laureati in scienze politiche, scienze sociali, relazioni internazionali, studi europei o discipline simili, hanno un’eccellente conoscenza dell’inglese e interesse per le attività della ONG.
Gli stage hanno durata di 6 mesi, a partire da Gennaio 2013 o Marzo 2013, e hanno una retribuzione minima, da concordare.
Candidarsi entro il 16 Novembre 2012 se interessati.

Descrizione
The EuropeAid/ECHO Partnership Management Unit in Save the Children’s EU office is looking for 2 trainees:
– 1 vacancy starting in January 2013, mainly focused on EuropeAid;
– 1 vacancy starting in March 2013, mainly focused on ECHO.

The Unit’s goal is to
1) to ensure that Save the Children capitalises on donor funding opportunities that are consistent with our strategic and thematic priorities; and
2) to ensure Save the Children engages in efforts to inform and influence donor policies and investment priorities, as appropriate.
We aim to provide trainees with an opportunity to gain experience in a leading International NGO, learn more about EU fundraising, and obtain skills in donor information management and contract monitoring.

Location: Brussels
Duration: 6 months
Starting Date: As agreed in interview
Work pattern: 5 days per week, 7 hours per day
Languages: The main working language of the office is English (knowledge of French is an asset)
Remuneration: Save the Children will pay remuneration for the trainee

Tasks and responsibilities:
Support the Partnership Managers with the Management of Donor Information (40%)
– Donor intelligence: Monitor EU newsletters, press releases, key internet portals, EU websites, and events corresponding to the EU Office objectives and disseminate relevant information to relevant staff members across the Save the Children EU members;
– Funding opportunities: closely monitor EuropeAid and ECHO funding opportunities at global and country level and provide regular updates to be shared with Save the Children members;
– Collaborate in writing and editing the Save the Children EU Funding Newsletter, using the above mentioned monitoring information as a basis;
Manage and update the EU Funding Intranet page;
– Maintain an up-to-date contact database of staff in ECHO, EuropeAid, Save the Children, etc.

Support the Partnership Managers with Grants Monitoring (30%)
– Track the Save the Children applications through a central data base and provide updates on progress and success rates.

Support the Partnership Managers with administration (20%)
– Organise meetings, take minutes, etc.

Support the Partnership Managers with other issues as needed (10%)
– Strategy Development, Donor Engagement Plan, Funding Advocacy, etc.

Person specification:
Required:

– University degree in political or social science, international relations, European studies, or related discipline;
– Knowledge of EU institutions;
– Fluent written and spoken English;
– Well-organised and flexible with the ability to work independently and take on additional responsibilities when required;
– Strong computer skills: website updating, Excel, Outlook, Word, Powerpoint, etc.
– Strong writing and editing skills;
– Authorisation to work in Belgium.

Desired:
– DG DEVCO and DG ECHO knowledge and/or previous internship;
– Working level of spoken and written French;
– Strong affinity for working with statistics.


To Apply:

Please fill out the application form and send it using THIS FORM.
Please be reminded that the selection of candidates for interview will be based solely on the filled out form.
Please make sure to specify to which traineeship you are applying.

Please use the subject line: “Application for Internship – January or March”

– Deadline for applying: 16th November 2012
– Only short-listed candidates will be contacted no later than 23rd November 2012

Save the Children has a responsibility to ensure that children are protected and kept safe from harm while they are in contact with our staff. The responsibilities of this post/role do not require the post holder to have regular contact with children or young people but they may have infrequent contact, usually with different groups of children and young people. The recruitment process will therefore include specific checks related to child protection issues which will be implemented for applicants shortlisted for this post.

Per informazioni

Fonte: Scambi Europei
clicca qui

Eures

La Commissione europea ha preso una decisione volta a riformare e migliorare EURES, la rete paneuropea dei servizi per l’impiego. Tale decisione consentirà di aumentare la mobilità dei lavoratori tra Stati membri e di porre le condizioni per un vero e proprio mercato del lavoro europeo; mediante il nuovo portale EURES infatti chi cerca lavoro potrà contattare più facilmente i datori di lavoro che richiedono persone con competenze specifiche e potranno concentrarsi sui settori e sulle occupazioni in cui manca personale qualificato.

La riforma intende inoltre sostenere programmi mirati di mobilità per i giovani.

László Andor, commissario UE responsabile dell’occupazione, degli affari sociali e dell’inclusione ha dichiarato: “Migliorare la mobilità tra gli Stati membri delle persone in cerca di lavoro può contribuire a risolvere il problema della disoccupazione che ha ormai raggiunto livelli inaccettabili. La nuova versione della rete EURES aiuterà le persone chi sia pronto a spostarsi in un altro paese a individuare dove esistano posti vacanti e aiuterà i datori di lavoro a trovare lavoratori con le competenze necessarie. Invitiamo tutti gli Stati membri a prepararsi ad attuare la riforma.”

Nonostante gli elevati livelli di disoccupazione (più di 25 milioni di persone nell’UE) vi sono ancora carenze di manodopera e posti di lavoro difficili da occupare. Dalla metà del 2009 il numero di posti vacanti è infatti in aumento, in particolare nei settori a forte crescita, quali le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e l’economia verde.

EURES è un rete per la ricerca di posti di lavoro vacanti, costituita dai servizi per l’impiego di 31 paesi europei, ossia gli Stati membri dell’UE, i paesi SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) e la Svizzera

. Una volta riformata la rete EURES sarà in grado di stabilire in modo proattivo corrispondenza tra le persone in cerca di un lavoro o che desiderano cambiarlo e i posti di lavoro vacanti, mentre i datori di lavoro potranno più facilmente accedere a un vasto bacino di candidati nel quale trovare le persone con le competenze di cui hanno bisogno per sviluppare e far crescere la loro impresa. La nuova decisione della Commissione permetterà perciò a EURES di rispondere direttamente a specifiche esigenze economiche.

La nuova versione della rete EURES sarà maggiormente orientata ai giovani, i quali hanno una maggiore propensione a spostarsi, e darà risalto a forme di occupazione, quali i tirocini, che combinino lavoro e opportunità di apprendimento.

Il portale EURES sarà infine rinnovato aggiungendovi strumenti di facile impiego per favorire l’incontro in linea tra domanda e offerta di lavoro e per semplificare l’accesso ai servizi di informazione sul mercato del lavoro basati sulle competenze.

La riforma permetterà di aumentare il numero di partner che offrono servizi di mobilità attraverso EURES e porrà in essere un sistema di cooperazione tra servizi per l’impiego pubblici e privati al fine di ampliare la copertura dei posti disponibili, attualmente pari al 30-40% dei posti vacanti complessivi.

L’attuazione della decisione da parte della Commissione e degli Stati membri è prevista per il 1° gennaio 2014.

Per quella data tutti i paesi partecipanti dovranno aver designato servizi specializzati che organizzino la riforma, lavorino con i nuovi partner e sviluppino i servizi mirati necessari.

Contesto
Il principio della libera circolazione dei lavoratori consente ai cittadini dell’UE di cercare lavoro in un altro paese dell’UE, lavorarvi senza bisogno di un permesso di lavoro e ottenere lo stesso trattamento dei cittadini del paese ospitante per quanto riguarda l’accesso all’occupazione, le condizioni di lavoro e i vantaggi sociali. Attualmente i cittadini dell’Unione residenti in uno Stato membro diverso da quello di cui posseggono la nazionalità rappresentano solo il 3,1% della popolazione attiva dell’UE. Il loro numero è peraltro aumentato quasi del 60% dal 2005 sull’onda soprattutto degli allargamenti del 2004 e del 2007.

Nel complesso si stima che nel periodo 2004-2009 i flussi di mobilità dopo l’allargamento abbiano prodotto un incremento del PIL dei paesi dell’UE a 15 dell’1% circa. La crisi economica tuttavia ha comportato una diminuzione dei flussi di mobilità tra paesi dell’UE: nel periodo 2009-2011 sono diminuiti di un terzo rispetto al periodo 2006-2008. Il portale EURES della mobilità professionale è unico nell’UE in quanto è un servizio gratuito che fornisce informazioni in 25 lingue sulle condizioni di vita e di lavoro in tutti i paesi partecipanti. Il sito web riceve 4 milioni di visite mensili, stabilisce 150 000 contatti al mese tra persone in cerca di lavoro e datori di lavoro producendo circa 50 000 impieghi all’anno e una media, calcolata in un dato momento di un determinato mese, di 750 000 curricula ospitati.

Nel portale EURES è infine possibile consultare il calendario degli eventi che raccoglie centinaia di eventi organizzati in tutta Europa.

Per ulteriori informazioni MEMO/12/896 e MEMO/12/897
Decisione della Commissione: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=89&newsId=1725&furtherNews=yes
Sito web di László Andor: http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/andor/index_en.htm
Segui László Andor su Twitter: http://twitter.com/#!/LaszloAndorEU
Abbonamento gratuito al bollettino elettronico d’informazione della Commissione europea sull’occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità clicca qui

stage in Europa

Il World Trade Organisation (Organizzazione Mondiale del Commercio) apre le porte a 4 laureati in materie rilevanti (economia, legge, relazioni internazionali, scienze politiche ecc) per uno stage di almeno 24 settimane.
Il tirocinio si svolgerà a Ginevra, in Svizzera, in diversi periodi dell’anno che il candidato può concordare con i responsabili.
E’ prevista una retribuzione di 60 franchi svizzeri al giorno.
L’età massima per candidarsi è di 30 anni

Fonte: Europe Direct Puglia

Tirocini in Europa

Il Parlamento Europeo propone ai giovani offerte di tirocini per consentire loro di avvicinarsi al funzionamento dell’Unione europea.
Per candidarsi consultare la seguente pagina web alla voce Paid Translation Traineeships.
La scadenza è il 15 Febbraio 2013

Fonte: Europe Direct Puglia
Scarica le info qui

Stage per traduttori a Lussemburgo

Stage per traduttori presso gli uffici di Lussemburgo del Parlamento Europeo. Retribuzione: 1213 euro mensili.
Per candidarsi consultare la seguente pagina web alla voce Paid Translation Traineeships..!
Possibilità di candidarsi entro il 15 Febbraio

Fonte: Europe Direct Puglia
Scarica le info qui