Start Cup Puglia 2013: come partecipare

2_image001

Hai un’idea di business innovativa, ma non sai come fare per realizzarla? Non lasciarla dormire in un cassetto: partecipa alla Start Cup Puglia 2013, il concorso che premia le migliori iniziative imprenditoriali innovative e offre la possibilità di trasformare un’idea brillante in un’impresa di successo. Sono in corso le sessioni di accompagnamento previste nell’ambito delle attività di formazione e assistenza progettuale della competizione. Durante gli incontri saranno condotte attività di training, presentazioni di case study e testimonianze finalizzate alla definizione dei principi di redazione del business plan, della struttura e del processo di pianificazione dello stesso. Coloro che parteciperanno agli incontri avranno la possibilità di accedere a successive sessioni di mentoring collettivo e individuale. Le sessioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:

Ø 24 APRILE 2013
CNR – Area di Ricerca di Bari
Via Amendola 122/d-o
Ore 09.00 > 17.00

Ø 6 MAGGIO 2013
Università degli Studi di Foggia
Sala Riunioni – Palazzo Ateneo Via Gramsci 89-91
ore 09.00 > 18.45

Ø 13 e 14 MAGGIO 2013
ENEA Brindisi
Sala Archita, Centro Ricerche di Brindisi
Cittadella della Ricerca – S.S. 7 Appia, km 712
ore 09.00 > 13.00

Partecipare è semplice. Dopo aver registrato la propria idea di business attraverso la procedura online sul sito della Start Cup (“Proponi la tua idea”), occorre inviare una mail con oggetto “sessione ” all’indirizzo di posta elettronica startcup@arti.puglia.it, indicando il codice della pratica rilasciato dal sistema di registrazione e i nomi dei partecipanti. Riceverete nei giorni successivi una mail di conferma dell’iscrizione alla sessione formativa, che è gratuita e facoltativa. Per saperne di più vai su www.startcup.puglia.it

TERZO WORKSHOP IN GIORNALISMO E COMUNICAZIONE AMBIENTALE: ISCRIZIONI ENTRO IL 17 APRILE

Dal 20 al 27 aprile, nove moduli e due visite guidate nel Parco Nazionale del Gargano, con crediti formativi per avvocati e geologi. Si parte con il “Laura Conti Day” per promuovere il corso di giornalismo ambientale di Legambiente.

Scadono il 17 aprile le iscrizioni al terzo workshop in Giornalismo e Comunicazione Ambientale, che si terrà a Lesina (FG) presso il Centro Visite del Parco Nazionale del Gargano. Il corso, organizzato e promosso dal giornalista ambientale Giorgio Ventricelli, prenderà il via sabato 20 aprile, alle ore 9, con il modulo in Giornalismo Ambientale “Come diventare giornalista ambientale: tecniche e strumenti di una professione trasversale”, con il direttore de La Nuova Ecologia, la rivista di Legambiente, Marco Fratoddi.

Domenica 21 aprile si entra subito nel vivo del workshop con una visita guidata in barca dal titolo “Tra terra e mare… naturalmente a Lesina”, con Gianfranco Pazienza ricercatore del CNR Ismar di Lesina, che accompagnerà i corsisti alla scoperta della laguna di Lesina.

Lunedì 22 aprile, dalle ore 9 alle 15, l’operatore video di Studio9TV, Ugo Visciani, terrà il modulo Tecniche di ripresa e montaggio video “Dalla Televisione alla web tv”:  saranno trasferite ai corsisti le nozioni base per realizzare riprese e montaggio video per servizi giornalistici televisivi e web tv e reportage ambientali. Sempre lunedì 22 aprile, dalle ore 15 alle 19, Oronzo Simone, geologo SIGEA Puglia, tratterà il tema “Geoturismo e Geoparchi” nel modulo in Geologia Ambientale, che ha ottenuto il riconoscimento da parte dell’Ordine dei Geologi della Puglia di quattro crediti formativi professionali.

L’Ordine dei Geologi della Puglia sta valutando la concessione dei crediti formativi anche per i moduli in: Diritto Ambientale, Gestione ambientale e Greenwashing, Management dell’Energia, dell’Ambiente e del Paesaggio.

Martedì 23 aprile si conclude il modulo in Giornalismo Ambientale con Giorgio Ventricelli, direttore del workshop, che parlerà di comunicazione ambientale, dalle ore 9 alle 13, mentre Lucia Schinzano, direttore responsabile di Ambient&Ambienti.it, dalle ore 15 alle 19, terrà un laboratorio di giornalismo e parlerà dell’esperienza professionale della più importante testata giornalistica in Puglia specializzata in ambiente.

Mercoledì 24 aprile, dalle ore 9 alle 13, l’ecoblogger Alessio Fabrizi terrà il modulo in Social Media e web 2.0 #Green web: comunicazione ambientale 2.0”: social network, scrittura sul web e come aprire e gestire un blog saranno i temi principali della lezione.

Giovedì 25 aprile il workshop si trasferirà per una mattinata di trekking ad Ischitella (FG) per la visita guidata “Alla scoperta delle sorgenti d’acqua del Parco Nazionale del Gargano”, con la guardia ambientale AIVVE Stefano Atzori. Leonardo Battista, fotografo naturalista, terrà sul campo il modulo in Fotografia AmbientaleLa fotografia naturalistica nel Parco Nazionale del Gargano”.

Venerdì 26 aprile, dalle ore 9 alle 13, lo scienziato ambientale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Tommy Meduri, terrà il modulo in Gestione ambientale e Greenwashing “Dai label ambientali ed energetici alle modalità per conoscere e riconoscere un’attività di greening da quella di greenwashing”: tra gli argomenti che saranno trattati i sistemi di gestione ambientale UNI ISO 14001:2004 ed EMAS e i marchi ambientali. Dalle ore 15 alle 19, invece, Nico Palatella, vice capo Delegazione FAI di Foggia e manager Bio&Geo, terrà il modulo Management dell’Energia, del Paesaggio e dell’Ambiente “FAI ATTENZIONE: gli interventi realizzati dall’uomo sul territorio per l’approvvigionamento energetico, e le ricadute sul genere umano”, in cui si parlerà di consumo del territorio, attraverso casi studio di piani paesaggistici, e di edilizia ed efficientamento energetico degli edifici.

Infine, sabato 27 aprile, dalle ore 9 alle 13, il workshop si concluderà con il modulo in Diritto Ambientale “L’abusivismo edilizio nelle aree naturali protette”, a cura dell’avvocato Maria Elena Ritrovato, che tratterà l’abusivismo edilizio nelle aree naturali protette.  Il modulo ha ottenuto il riconoscimento di quattro crediti formativi da parte dell’Ordine degli Avvocati di Foggia e dell’Ordine degli Avvocati di Lucera, ed è a partecipazione gratuita per gli avvocati e gli abilitati al patrocinio iscritti presso i due ordini professionali.

Il workshop è rivolto a: giornalisti professionisti, giornalisti pubblicisti, addetti stampa, blogger, studenti universitari, geologi, avvocati, ingegneri, biologi, agronomi, geografi, fotografi, cineoperatori, forze di polizia, rappresentanti di associazioni non profit, impiegati pubblici, operatori di Laboratori e Centri di Educazione Ambientale, operatori delle aree protette e di siti storico-archeologici, insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, animatori culturali, guide ambientali e speleologiche.

Grazie al sostegno del partner tecnico UGO – ComunicoErgo Sum  e delle testate giornalistiche La Nuova Ecologia, Ambient&Ambienti, Canale 99TV-TRSS, TvGargano.it webtv,  Culttime.it, IlCambiamento.it e Studio 9TV webtv, i corsisti avranno modo di realizzare degli elaborati scritti, video e fotografici che saranno, in seguito, pubblicati dai media partner.

Il workshop vede il patrocinio e la preziosa collaborazione di: Provincia di Foggia, Parco Nazionale del Gargano, Comune di Lesina, Consiglio Nazionale dei Giornalisti, Ordine dei Giornalisti della Puglia, Assostampa Puglia, Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine dei Geologi della Puglia, Ordine degli Avvocati di Lucera, Ordine degli Avvocati di Foggia, Legambiente Puglia, Legambiente Circolo “Andrea Pazienza” San Severo, FAI Delegazione di Foggia, SIGEA Puglia – Società Italiana di Geologia Ambientale, CNR Ismar Lesina, Associazione Amici della Laguna, AIVVE – Associazione Italia Verde Volontari per l’Europa, Bio&Geo, EcoVeicoli.

Per informazioni e iscrizioni:

workshopgiornalismoambientale@gmail.com

http://giorgioventricelli.wordpress.com

https://www.facebook.com/pages/III-Workshop-Giornalismo-e-Comunicazione-Ambientale/353929711390468?ref=hl

PROVINCIA DI FOGGIA: AVVISO PUBBLICO per MANIFESTAZIONE D’INTERESSE Costituzione di una ‘long list’ di esperti in pianificazione e gestione di attività in ambito comunitario

AVVISO PUBBLICO per MANIFESTAZIONE D’INTERESSE
Costituzione di una ‘long list’ di esperti in pianificazione e gestione di attività in ambito comunitario

L’Avviso ha lo scopo di costituire, con procedura di evidenza pubblica, una lista di accreditamento di esperti, esterni all’Amministrazione Provincia di Foggia, ai sensi dell’art. 9 del vigente Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio o di ricerca, ovvero di consulenza a soggetti estranei all’Amministrazione, nell’ambito della quale individuare di volta in volta, in rapporto alle necessità ed esigenze del servizio Politiche Comunitarie della Provincia di Foggia, figure tecniche e specialistiche da impegnare, sulla base di criteri di corrispondenza professionale, nella pianificazione, progettazione e gestione di attività in ambito comunitario per le seguenti aree tematiche e attività connesse:

1.sviluppo di proposte progettuali relative ad attività nei settori della cooperazione transnazionale, dell’innovazione, della telematica e reti tecnologiche, del digital divide, dell’agricoltura, dell’ambiente, dell’efficienza e della produzione di energia da fonti rinnovabili, delle risorse culturali, naturali edartistiche,dello sviluppo economico, della gioventù, della mobilità, politiche sociali, comprese le attività di accompagnamento di iniziative comunitarie finanziate direttamente o indirettamente dalla UE;

2.ricerca e selezione di partners locali, nazionale e transnazionali per la creazione, formazione,attivazione e gestione di partenariati pubblici, misto pubblico-privati;

3.attivazione, realizzazione e gestione di progetti, valorizzazione e divulgazione dei risultati,monitoraggio e rendicontazione. L’ambito di utilizzazione di detti servizi e delle attività e/o materie connessepuò essere esteso ad altre pubbliche amministrazioni e/o soggetti a partecipazione pubblica riferiti a partenariati che ricomprendono la Provincia di Foggia.

Il bando completo è sul sito della Provincia di Foggia:

http://www.provincia.foggia.it/atti_long.php?long=198

A Pisa il Citizens Dialogue

Evento “Dialogo con i cittadini”/Citizens Dialogue

La Commissione europea, con l’inizio dell’Anno europeo dei cittadini (2013) e l’approssimarsi delle elezioni europee (2014), organizza in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Parlamento europeo un’azione di dialogo e ascolto dei cittadini.

Su iniziativa del Vice Presidente della Commissione europea Viviane Reding, responsabile tra l’altro per la Cittadinanza europea, si sono svolti e si svolgeranno infatti tra il 2012 ed il 2013 una serie di eventi rivolti alla cittadinanza in occasione dei quali la Vice Presidente Reding ed altri Commissari europei saranno tra la gente per ascoltarla su vari temi relativi ai poteri ed alle politiche dell’Unione europea. Sullo sfondo, una domanda: quale tipo di Europa volete nei prossimi anni per far fronte alle sfide del mondo? Che cosa vi aspettate concretamente dall’Unione europea affinché valga effettivamente la pena farne parte?

Per mettere a fuoco queste richieste concrete nei confronti dell’Unione europea, la quarta iniziativa tematica di ascolto di un campione rappresentativo di cittadini si terrà a Pisa alla presenza del Commissario Janez Potocnik, responsabile per le tematiche relative all’ambiente, il prossimo 5 aprile 2013. La prima iniziativa italiana si è tenuta a Napoli il 30 novembre 2012 sul tema “Occupazione”, la seconda a Torino il 21 febbraio 2013 sul tema “protezione”, la terza si terrà a Roma sul tema dell’imprenditorialità il 18 marzo 2013. Queste ed altre tappe tematiche saranno chiuse da un grande evento di ascolto rivolto a tutta la cittadinanza il 16 settembre 2013 a Trieste, alla presenza della Vice-Presidente Reding.

Cerchiamo un pubblico di cittadini interessato a partecipare all’iniziativa di Pisa, nonché disponibile a confrontarsi in gruppo prima dell’evento per elaborare approfondimenti, suggerimenti e domande (anche con l’aiuto di un breve materiale messo a disposizione dalla Commissione) sulle competenze e sulle iniziative dell’Unione europea in materia di USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE. Ai partecipanti individuati verrà chiesto di formulare in assoluta libertà, nel corso dell’incontro ed alla presenza delle autorità europee, le loro osservazioni e tutte le eventuali critiche nei confronti delle attività poste in essere dall’UE in questo campo. Ovviamente, durante il dialogo la Commissaria si confronterà con voi anche sui temi più generali del futuro della costruzione europea.

Le persone interessate a partecipare all’evento di venerdì 5 aprile alle 9,30 con il Commissario Janez Potocnik a Pisa (a breve l’indirizzo) possono inviare una mail di adesione all’indirizzo europedirect@comune.fi.it oppure rivolgersi alla società Maggioli SpA, a cui potete fare riferimento per la comunicazione delle persone della vostra organizzazione che vorrete coinvolgere (referente dott. Domenico Vernucci cell. 3929024481 – email domenico.vernucci@maggioli.it).

Commissione ricorsi dei consumatori nelle controversie transfrontaliere

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica su come migliorare l’accesso alla giustizia per i consumatori e le piccole imprese nelle controversie transfrontaliere di modesta entità. Il procedimento europeo per controversie di modesta entità è uno strumento semplice ed economico di composizione delle controversie transfrontaliere e che non necessita di procedure giuridiche complesse. La vicepresidente Viviane Reding, Commissaria europea per la Giustizia, ha dichiarato: “Per evitare procedure legali lunghe, costose e difficili, l’UE facilita l’accesso alla giustizia per i consumatori europei affinché possano esercitare in maniera concreta i loro diritti.”

Sui mercati nazionali, negli ultimi 12 mesi, circa il 20% dei consumatori europei dichiara di aver incontrato problemi con un prodotto, un servizio, un dettagliante o un fornitore. Il valore medio stimato delle perdite è di 375 euro per caso. Il 60% dei consumatori intervistati ha trovato una soluzione soddisfacente direttamente con il commerciante ma il restante 40% non ha ottenuto soddisfazione e, di questi, il 25% non ha neppure tentato di reclamare. Il numero di consumatori che agisce in giudizio contro imprese quando ha un problema è poca cosa (2% di coloro che hanno incontrato un problema, negli ultimi 12 mesi). Di essi, molti (26%) sostengono di non aver reclamato per l’esiguità dell’importo in questione; alcuni (13%) ritengono il procedimento troppo oneroso rispetto alla somma reclamata, altri (12%), lo ritengono troppo lungo.

Le controversie cosiddette “di modesta entità” riguardano importi non superiori a 2.000 euro, esclusi gli interessi, i diritti e le spese (al momento in cui il modulo di domanda perviene all’autorità giudiziaria competente). La sentenza è pronunciata nel paese di residenza del consumatore, salvo che il consumatore non scelga quello della parte avversa. Essa tutela i diritti processuali del consumatore ed è direttamente applicabile nel territorio della parte soccombente e in qualsiasi altro paese dell’UE. Il procedimento si svolge soprattutto per iscritto, ricorrendo a moduli predefiniti. Non è necessario essere rappresentati da un avvocato.

Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità, disciplinato dal Regolamento (CE) n. 861/2007, è diretto a migliorare l’accesso alla giustizia, semplificando i ricorsi transfrontalieri in materia civile e commerciale e riducendone i costi. L’obiettivo è accrescere la fiducia negli acquisti transfrontalieri, aiutando in tal modo i consumatori e le imprese a sfruttare appieno le potenzialità del mercato unico europeo.

Concepito per aiutare i consumatori a far valere i loro diritti e garantire l’accesso alla giustizia nelle cause transfrontaliere, il meccanismo è entrato in vigore il 1º gennaio del 2009. Tuttavia, secondo una relazione dello scorso anno presentata dalla rete dei centri europei dei consumatori è ancora poco conosciuto e sottoutilizzato.

La Commissione europea sta, quindi, portando avanti una campagna di sensibilizzazione insieme agli Stati membri per richiamare l’attenzione sull’esistenza di questo strumento e garantirne l’applicazione. Ad esempio, sta collaborando con le autorità giudiziarie e i centri europei dei consumatori per promuoverlo attivamente tra i consumatori e in ambito giudiziario. Inoltre, ha deciso pertanto di raccogliere i pareri dei consumatori, delle imprese e dell’opinione pubblica sull’attuale funzionamento del procedimento e su come potrebbe essere migliorato, semplificato o modernizzato

La consultazione, che sarà aperta fino al 10 giugno 2013, mira, quindi, a raccogliere pareri sull’attuale utilizzo del procedimento e su come migliorarlo, chiedendo, ad esempio, se si possa applicare anche alle controversie superiori all’attuale tetto massimo di 2.000 euro, se la relativa documentazione giuridica possa essere inviata per via elettronica e se si debba anche affrontare la questione delle spese processuali.

Dopo tale data, la Commissione valuterà i contributi pervenuti ed entro la fine del 2013 riferirà sul funzionamento di questo procedimento cinque anni dopo la sua introduzione. La relazione sarà accompagnata, se necessario, da una proposta di revisione del relativo regolamento.

Esempio di un caso risolto con il procedimento per le controversie di modesta entità

Un consumatore austriaco aveva ordinato abiti da surf a un sito web tedesco e pagato 228 euro in anticipo tramite bonifico bancario. Il venditore non aveva consegnato la merce né aveva rimborsato il prezzo d’acquisto. Il consumatore ha avviato quindi un procedimento europeo per le controversie di modesta entità e il giudice competente a Linz ha emesso una sentenza a favore del consumatore, successivamente eseguita dalle autorità tedesche a Charlottenburg. Il consumatore ha ottenuto la restituzione del prezzo d’acquisto.

A partire dal 2013, in 7 paesi (Portogallo, Estonia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Repubblica ceca e Austria) sarà avviato un progetto pilota per portare a termine l’intero iter giudiziario per via elettronica, attraverso il portale “e-Justice”. La versione elettronica dei moduli standard è già disponibile online (in 22 delle lingue ufficiali dell’UE).

Per maggiori informazioni:

Procedimento europeo per le controversie di modesta entità: http://ec.europa.eu/justice/civil/commercial/eu-procedures/index_en.htm

Portale e-Justice: https://e-justice.europa.eu

Relazione dei centri europei dei consumatori: http://ec.europa.eu/consumers/ecc/consumer_reports_en.htm

Per partecipare alla consultazione: http://ec.europa.eu/justice/newsroom/civil/opinion/130318_en.htm

Centro europeo Consumatori Italia: http://www.ecc-net.it