l Parlamentarium festeggia 500.000 visitatori

Il visitatore numero 500.000 del Parlamentarium.

L’1 luglio 2013 il Parlamento europeo ha festeggiato il visitatore numero 500.000! Aperto il 21 ottobre 2011, il centro visitatori del Parlamento racconta il lavoro dei 766 deputati europei, la cerimonia del Premio Nobel per la Pace e tanto altro.
Hai mai sognato di ricevere il Nobel per la Pace? Ecco che il sogno è diventato realtà… al Parlamentarium potrai vedere la medaglia originale del Nobel per la Pace vinto dall’Unione europea. “Questo premio appartiene a tutti i cittadini dell’Unione europea” ha ricordato il presidente Martin Schulz.
Ma il Parlamentarium ha molto di più da offrire! È aperto sette giorni su sette. Display multimediali interattivi e dinamici guidano i visitatori lungo il cammino dell’integrazione europea, mostrando il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini. Il Centro si rivolge ai visitatori in tutte le 24 lingue ufficiali dell’Unione europea. L’entrata è gratuita. Le strutture e i servizi del Centro sono stati progettati in modo da essere pienamente accessibili alle persone con esigenze speciali.

RIF. : 20130715STO17302

 

Programma Horizon 2020 per promuovere la ricerca e l’innovazione nell’UE

Il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper I) presieduto dalla Presidenza lituana ha confermato i testi di compromesso finale del pacchetto Horizon 2020 di quattro atti legistativi, costituiti da regolamento che istituisce ‘Horizone 2020 – il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020)’ , il regolamento che stabilisce le regole per la partecipazione e la diffusione in “Horizon 2020 – il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) ‘; regolamento che istituisce l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia e la decisione sul strategica per l’innovazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT): il contributo dell’EIT a un’Europa più innovativa.

“Horizon 2020”,  definisce il quadro generale per il finanziamento dell’Unione europea per le attività di ricerca e di innovazione, rafforza la scienza europea e la tecnologia di base, per creare nuova crescita e occupazione in Europa. Gli investimenti in questo settore porteranno  opportunità  alle imprese ‘con la creazione di prodotti e servizi innovativi. L’approvazione di oggi al COREPER spianerà la strada a un accordo tempestivo in prima lettura sulla confezione H2020, in attesa della votazione in seduta plenaria del Parlamento europeo all’inizio dell’autunno.

L’ ambasciatore Arūnas Vinčiūnas, presidente del Comitato dei rappresentanti permanenti, ha ringraziato i precedenti presidenti  del Consiglio per il loro lavoro sostanziale sulla negoziazione di questo importante pacchetto di proposte legislative. Tre sono state le  presidenze che hanno lavorato a negoziare su questo pacchetto – si è iniziato  con la presidenza danese,  continuata dal cipriota e concordato in linea di principio dalla presidenza irlandese, che ha negoziato con il Parlamento europeo.

70,2 miliardi di euro sono assegnati al pacchetto Horizon 2020, tra cui programma Euratom, nel quadro finanziario pluriennale 2014-2020

Scopri i tesori nascosti dell’Europa… su Foursquare!

Istituzioni / Informazione − 18-07-2013

EP on Foursquare Il PE su Foursquare

Viaggia in Europa attraverso la pagina Foursquare del Parlamento europeo. Attraverso la geolocalizzazione del social network, potrai trovare i posti che hanno fatto la storia dell’Unione europea e i luoghi più belli del continente… Leggi qui per iniziare il viaggio!
Sulla pagina Foursquare del Parlamento europeo potrai fare il tuo check in nei luoghi più belli d’Europa: spiagge, riserve naturali, castelli e il patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Potrai anche ripercorrere la storia della costruzione europea attraverso i luoghi dei trattati e delle adesioni. Non mancano neppure le capitali europee della cultura e le città “verdi”.

https://it.foursquare.com/europarl_en

Fai un check in e vinci un badge!

 

Sei traduttore? Vuoi lavorare con noi? Partecipa al concorso per traduttori di lingua italiana!

Con lo slogan “Tradurre idee, non solo parole” la Commissione europea ha pubblicato oggi il bando per traduttori di lingua italiana presso le istituzioni dell’UE. Per candidarsi è necessario registrarsi (online) entro le ore 12.00 (ora di Bruxelles) del 13 agosto 2013 sul sito dell’EPSO, l’Ufficio europeo di selezione del personale.

Sei traduttore? Vuoi lavorare con noi? Partecipa al concorso per traduttori di lingua italiana!
È stato pubblicato oggi il bando interistituzionale per l’assunzione di traduttori presso le istituzioni europee – le lingue oggetto di concorso, oltre all’italiano, sono l’inglese, il francese, il danese, l’olandese, il maltese e lo sloveno. Fino al 23 luglio sono invece aperte le selezioni per l’assunzione di traduttori di lingua croata.Possono partecipare al concorso i cittadini di uno Stato membro dell’UE che siano in possesso (allo scadere del termine di iscrizione) di un diploma universitario triennale (ciclo triennale completo). Sono ammessi laureati in lingue e traduzione oppure in altre discipline (ad esempio economiche o tecnico-scientifiche) che abbiano una spiccata inclinazione per le lingue e attitudine per la traduzione. Non vi sono limiti di età e non è richiesta esperienza professionale.

I candidati devono dimostrare di possedere, oltre alla perfetta padronanza della propria lingua madre/lingua principale (italiano), un’ottima conoscenza di una delle tre lingue procedurali della Commissione europea (francese, inglese, tedesco) e una conoscenza approfondita di una seconda lingua, diversa dalla prima, da scegliersi tra le 24 lingue ufficiali dell’UE.

La procedura di concorso prevede innanzitutto una preselezione basata su test di ragionamento verbale, ragionamento numerico e ragionamento astratto, oltre a due prove specifiche di comprensione linguistica nelle lingue scelte dal candidato all’atto della candidatura. I candidati che superano questa fase sono invitati a sostenere le due prove di traduzione dalle lingue prescelte verso l’italiano. Solo chi supera anche le prove di traduzione sarà invitato a partecipare, a Bruxelles, all’ultima fase della selezione presso il Centro di valutazione EPSO.

I candidati che risulteranno idonei saranno iscritti in un “elenco di riserva” dal quale le istituzioni dell’UE attingeranno per assumere traduttori nei prossimi anni (sedi di lavoro: Bruxelles/Lussemburgo).

Per maggiori informazioni consultare il sito sulle carriere UE e la pagina Facebook dedicata al concorso.

Link connessi