Area dedicata ai Comuni

Prima fase – Modulistica adesione al Patto dei Sindaci

Testo Patto dei Sindaci in italiano

Testo Patto dei Sindaci in inglese

Fac-simile Delibera di Consiglio Comunale per adesione al patto dei sindaci

Formulario d’adesione in italiano

Formulario d’adesione in inglese

 


 

Seconda fase – Modulistica di partecipazione ad ELENA(European Local Energy Assistance)

Fac-simile di delibera comunale per partecipazione ad ELENA e delega alla Provincia per la predisposizione del PAES

 


 

Terza fase – Elenco informazioni per redazione PAES (Piani Azione Energia Sostenibile)

Lista informazioni necessarie per elaborazione del PAES

 


 

Quarta fase – Approvazione allegato Energetico-ambientale al regolamento edilizio

  Allegato energetico ambientale scarica


 

Convocazioni

Convocazione del 21 luglio 2010

Convocazione del 22 luglio 2010

Convocazione del 30 agosto 2010 ore 16:30

Convocazione del 30 agosto 2010 ore 10:00

Delibere di adesione al patto dei Sindaci (prima fase)

 

IL PATTO DEI SINDACI

pattosindaci

La Provincia di Foggia, attraverso l’assessorato alle Politiche Energetiche e alle Politiche Comunitarie, sta proponendo ai comuni dauni l’adozione del patto dei sindaci, in linea con l’impegno della Commissione Europea per la realizzazione delle comunità sostenibili. L’iniziativa dell’assessorato punta ad “accompagnare” gli Enti locali del territorio verso la realizzazione di azioni concrete nei settori del risparmio energetico e dell’efficienza dei consumi, oltre che delle fonti di energia rinnovabile.

Tra gli obiettivi del Patto, in conformità ai dettami dell’Unione Europea, vi è la riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020 rispetto ai valori del 1990 dei Paesi membri. I Comuni che sottoscrivono il “Patto dei Sindaci” si impegnano ad inviare il proprio piano d’azione per l’energia sostenibile entro l’anno successivo alla data di adesione formale. Il piano rappresenta un documento chiave, all’interno del quale vengono illustrate le azioni attraverso cui l’Amministrazione comunale intende raggiungere le finalità del progetto.

I piani includono iniziative nei seguenti settori: ambiente urbanizzato, inclusi edifici di nuova costruzione e ristrutturazioni di grandi dimensioni; infrastrutture urbane come teleriscaldamento, illuminazione pubblica, reti elettriche intelligenti; pianificazione urbana e territoriale; fonti di energia rinnovabile decentrate; politiche per il trasporto pubblico e privato e mobilità urbana; coinvolgimento dei cittadini e, più in generale, partecipazione della società civile; comportamenti intelligenti in fatto di energia da parte dei cittadini, consumatori e aziende.

LA CAPITANATA APRE LE PORTE ALL’EUROPA. E’ on line il sito del Servizio Politiche Comunitarie

l'ingresso del Parlamento Europeo - foto: R. LeonettiE’ on line il sito web dedicato al Servizio Politiche Comunitarie della Provincia di Foggia.

Il sito nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’interesse del territorio provinciale e delle istituzioni locali nei confronti delle opportunità offerte dalle Politiche Europee e dai bandi finalizzati all’ottenimento di contributi finanziari europei.

La programmazione del Servizio Politiche Comunitarie sarà finalizzata alla diffusione di informazioni attraverso il sito internet, nell’ottica di offrire promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale dei Comuni della provincia di Foggia e all’attivazione di canali informativi, divulgativi e di supporto relativi a possibilità di accesso a bandi ed offerte comunitarie.

Tale azione di coordinamento sarà attuata nella fase di start up con i servizi interni all’amministrazione provinciale, monitorando i progetti in essere e supportando i vari settori, incoraggiando ogni possibile azione propedeutica alla partecipazione a bandi proposti dall’Unione Europea. In una seconda fase tecnico-operativa, l’Ente stabilirà una programmazione in accordo con i dirigenti dei vari settori e i comuni di Capitanata per la realizzazione di progetti europei.

Contestualmente, il Servizio Politiche Comunitarie divulgherà informazioni su possibilità formative, sui bandi e scambi culturali offerti dall’Unione Europea unitamente ad un’opera di sensibilizzazione sui temi dell’Europa, coinvolgendo gli Enti locali, la realtà socio-economico di Capitanata e in particolare i giovani, incoraggiandoli a divenire parte attiva dell’apertura alle nuove possibilità di sviluppo e crescita che l’UE richiede in questo momento così difficile per il nostro paese e per tutto il territorio europeo.

Il Settore Politiche Comunitarie della Provincia di Foggia diventerà così un ponte di collegamento con Bruxelles, con l’obiettivo di fornire efficaci strumenti per aprire il proprio territorio provinciale al mondo e di favorirne quindi lo sviluppo.

Per raggiungere quest’obiettivo saranno attivati collegamenti con tutti i servizi interni alla Provincia di Foggia nonché ai Comuni di Capitanata stabilendo un reciproco rapporto di collaborazione per le proposte informative e progettuali.

Il sito web è così strutturato:
Nella barra di stato sono presenti link alle varie aree del sito

• Una sezione dedicata alle NEWS, con tutte le novità provenienti dall’Europa quali offerte formative, opportunità di lavoro, iniziative legate all’Unione Europea e allo scambio culturale dei paesi membri.

• Una sezione dedicata ai COMUNICATI STAMPA, con tutte le iniziative della Provincia di Foggia dedicate alle’Europa, i progetti comunitari in essere e quelli che hanno ottenuto finanziamenti europei

• Una sezione dedicata al PATTO DEI SINDACI, con tutte le azioni già realizzate e le iniziative in essere

• Un’ampia sezione PANORAMICA BANDI EUROPEI IN SCADENZA, dedicata a tutti i principali bandi europei in scadenza, con la descrizione in italiano dei contenuti fondamentali di ogni bando

• L’area CONTATTI, con tutti i numeri utili

• Una sezione con i LINK UTILI dedicati alle Politiche Comunitarie e all’Europa

Nel Box laterale in alto a sinistra, sono elencati tutti i bandi europei aventi una scadenza più lontana nel tempo, mentre nel riquadro centrale sono elencati tutti i bandi europei (con relativi link) disposti in ordine di scadenza cronologica.

Nel Box laterale a destra, sono elencati tutti i Settori e le Macro aree contenenti i bandi europei. A seguire i link istituzionali della Provincia di Foggia, il Patto dei Sindaci e il coordinamento nazionale di Europe Direct.

E’ disponibile inoltre un servizio di newsletter alla quale ci si può iscrivere autonomamente fornendo la propria mai e i propri dati. Il box per l’iscrizione alla newsletter è collocato in basso a sinistra. Per qualsiasi altra informazione, è possibile contattare il Servizio per email: politichecomunitarie@provincia.foggia.it

Il Servizio Politiche Comunitarie è presente anche su Twitter e su Facebook.