Fondi EU a grandi comuni per riqualifica aree denigrate

Almeno il 5% del budget delle politiche europee di coesione, 1,5 miliardi per l’Italia, dovra’ poter essere utilizzato direttamente dai grandi comuni o dalle aree metropolitane per lariqualificazione delle aree urbane. E’ uno dei punti principali di un rapporto preparato dall’eurodeputato Pd Andrea Cozzolino ed approvato oggi a stragrande maggioranza dalla plenaria a Strasburgo (473 si’, 46 no, 12 astenuti) come raccomandazione alla Commissione per il budget pluriennale 2014-2020 della Ue.
”Oggi al Parlamento europeo e’ stato compiuto un altro importante passo in avanti affinche’ i programmi di riqualificazione e rigenerazione urbana diventino una delle priorita’ del prossimo ciclo dipolitica di coesione” ha detto il vice-capogruppo Pd.
”Il voto a larga maggioranza – ha aggiunto – costituisce una spinta politica enorme, di cui la Commissione non potra’ non tener conto quando si arrivera’ all’approvazione definitiva del programma di attuazione dei fondi strutturali del ciclo 2014-2020”. La riqualificazione delle aree piu’ degradate dovrebbe avere come obiettivo, ha spiegato Cozzolino, ”rivalutare il patrimonio edilizio e renderlo piu’ ecosostenibile e dar vita ad iniziative legate al social housing e all’edilizia popolare. Il tutto dovra’ avvenire dentro vincoli urbanistici precisi, senza consumare piu’ nemmeno un metro quadro di suolo agricolo”.

Fonte: FOCUS EUROPE  http://www.focuseurope.org/sito/index.php/it/news-dalleuropa/645-fondi-ue-grandi-comuni

I deputati spingono i ministri UE ad adottare la Garanzia per i giovani

Assicurare a tutti i cittadini legalmente residenti nell’UE sotto i 25 anni una buona offerta di lavoro, un nuovo percorso di studi o un periodo di apprendistato.

“Non cerchiamo di forzare la creazione di posti di lavoro, ma di mettere in moto degli strumenti che diano ai giovani una possibilità ed evitino di perdere una generazione”, ha detto la presidente della commissione occupazione Prevenche Berès (S&D, FR), nel dibattito di lunedì.

L’obiettivo dei sistemi di “garanzia per i giovani”, si legge nella risoluzione, è assicurare a tutti i cittadini legalmente residenti nell’UE sotto i 25 anni di età e ai neolaureati under-30 una buona offerta di lavoro, un nuovo percorso di studi o un periodo di apprendistato entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione. La risoluzione è stata adottata con 546 voti a favore, 96 contrari e 28 astensioni.

Il Parlamento ha già richiesto due volte l’adozione di questi sistemi e sostiene fermamente la proposta della Commissione europea per una raccomandazione del Consiglio per introdurre questi sistemi in tutti gli Stati membri.

I sistemi di garanzia per i giovani, sostengono i deputati, dovrebbero poter accedere ai finanziamenti europei, in particolare al Fondo sociale europeo (FSE), su cui si dovrebbe quindi concentrare il 25% dei fondi strutturali dell’UE.

Il Parlamento richiede inoltre alla Commissione di aiutare quegli Stati membri in difficoltà economiche, affinché tutti possano adottare la garanzia.
La disoccupazione giovanile nell’UE ha raggiunto una media del 23,7% nel novembre 2012. In Italia, il tasso dello stesso mese era del 37,1%, mentre in Paesi come la Grecia e la Spagna supera il 50%.

Fonte: FOCUS EUROPE  http://www.focuseurope.org/sito/index.php/it/news-dalleuropa/646-news-dalleuropa-i-deputati-spingono-i-ministri-ue-ad-adottare-la-garanzia-per-i-giovani

LE NUOVE PATENTI GUIDA EUROPEE

A partire dal 19 gennaio 2013 tutte le nuove patenti di guida rilasciate nell’Unione europea saranno del tipo “carta di credito” di plastica, con un formato uniforme europeo e una maggiore protezione della sicurezza. La nuova patente di guida sostituirà progressivamente i più di 100 differenti modelli, in plastica e cartacei, utilizzati attualmente da oltre 300 milioni di conducenti in tutta l’UE. La nuova patente è parte integrante di un più ampio pacchetto di misure (la terza direttiva UE sulle patenti di guida) adottato allo scopo di incrementare la libertà di circolazione, contrastare il fenomeno delle frodi e migliorare la sicurezza stradale nell’Unione europea.

“La polizia stradale dei diversi paesi europei è tenuta oggi a riconoscere più di 100 differenti tipi di patente di guida in materiale plastico o cartaceo. Molte volte le fotografie riportate sul documento non sono più attuali, la categoria per la quale è abilitato un conducente non è chiara e il documento è facile da contraffare. Le patenti di guida false costituiscono una “licenza di uccidere”: per questo abbiamo bisogno di patenti facili da leggere e da capire e molto difficili da falsificare.”

Di seguito sono indicati i principali cambiamenti che entreranno in vigore il 19 gennaio 2013:

Un formato europeo standard. Tutte le nuove patenti di guida europee saranno rilasciate sulla base di un nuovo formato, una tessera di plastica del tipo “carta di credito”, con una fotografia e requisiti standard in materia di informazioni, facile da riconoscere e da leggere in tutta l’Unione europea (si veda la fotografia riportata di seguito). Tutte le nuove patenti di guida saranno rilasciate in questo formato a partire dal 19 gennaio 2013.

Miglioramento della sicurezza. La nuova patente di guida comprende una serie di elementi di sicurezza per impedire di contraffarla o falsificarla.

La sicurezza è incrementata inoltre grazie alla creazione di un sistema elettronico europeo di scambio di dati per facilitare lo scambio di informazioni tra le amministrazioni nazionali. Ciò permetterà di semplificare le procedure di gestione delle patenti di guida per le persone che trasferiscono la propria residenza da uno Stato membro a un altro, oltre a contribuire in modo significativo alla lotta contro il cosiddetto “turismo della patente di guida” e le frodi, ad esempio mediante l’applicazione del nuovo e più rigoroso divieto di rilasciare in uno Stato membro la patente di guida a una persona la cui patente sia stata ritirata o sospesa o sia soggetta a limitazioni in un altro Stato membro.

Rinnovo periodico delle patenti di guida. Il rinnovo periodico delle patenti di guida in tutta l’Unione europea è fondamentale per contrastare le frodi e migliorare la sicurezza stradale. In virtù della nuova normativa le patenti di guida per automobilisti e motociclisti devono essere rinnovate ogni 10-15 anni a seconda dello Stato membro. Le patenti di guida per conducenti di autocarri e autobus devono essere rinnovate ogni cinque anni e il rinnovo è subordinato al superamento di una visita medica.

Fonte: FOCUS EUROPE http://www.focuseurope.org/sito/index.php/it/news-dalleuropa/650-patente-europea

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE – AMBIENTE 2013-WATER INNO & DEMO

Il programma di lavoro Ambiente 2013 sotto il titolo di ‘innovazione trasformati-va e Responsabile’ , risponderà alle sfide sociali globali negli ambiti di efficienza delle risorse e la resilienza climatica. L’attenzione si incentrerà:
– sulla previsione dei cambiamenti clima-tici, ecologici, terrestri e del sistema oceanico;
– sugli strumenti e sulle tecnologie per il monitoraggio, la prevenzione e l’attenua-zione delle pressioni ambientali e dei rischi, anche di salute;
– sulla sostenibilità dell’ambiente naturale.

RegioStars: cerimonia di consegna dei premi 2013 e lancio dell’edizione 2014

Il 31 gennaio, la Commissione annuncerà i vincitori del concorso RegioStars 2013, che premia i progetti più innovativi in Europa tra coloro che hanno beneficiato del sostegno della politica regionale europea. L’obiettivo di RegioStars è quello di individuare le buone pratiche nello sviluppo regionale ed evidenziare progetti originali e innovativi che possano attrarre e ispirare altre regioni. Per questa sesta edizione dei premi, la Commissione ha registrato un’affluenza record, con un totale di 149 candidature. Una giuria indipendente selezionerà i vincitori che riceveranno il loro premio del commissario responsabile per la politica regionale, Johannes Hahn, e dal Presidente della Giuria RegioStar, Luc Van den Brande, durante una cerimonia a Bruxelles. Inoltre, la DG Politica Regionale ha appena lanciato la settima edizione del concorso. Le categorie di premio per l’edizione 2014 sono: 1. Crescita intelligente: innovazione nelle PMI 2. Crescita sostenibile: crescita verde e creazione di posti di lavoro attraverso la bioeconomia 3. Crescita inclusiva: creazione di posti di lavoro per le giovani generazioni 4. Citystar: investire nel trasporto pubblico urbano sostenibile 5. Grandi progetti di investimento: efficienza energetica e a basse emissioni di carbonio Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre 19 Aprile 2013.

Fonte: Inforegio, 18 dicembre 2012 e 10 gennaio 2013