CLUSTER TECNOLOGICI REGIONALI – PUGLIA

Con Determinazione del Dirigente Servizio Ricerca Industriale e Innovazione n. 458 del 29 settembre 2014, la Regione Puglia ripubblica integralmente il Bando “Aiuti a sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali per l’Innovazione.

Il bando Cluster Tecnologici Regionali per l’Innovazione costituisce una ”Azione Ponte” che si inserisce nel percorso di costruzione e rafforzamento della Strategia regionale per la ricerca e l’innovazione basata di Specializzazione Intelligente per il ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2014-2020, SmartPuglia2020.La finalità dell’intervento è quella di realizzare luoghi virtuali in cui implementare filiere tecnologiche integrate con le seguenti caratteristiche:

– che incrocino i fabbisogni regionali di innovazione connessi alle cinque sfide sociali:

  • Città e territori sostenibili
  • Salute, benessere e dinamiche socio-culturali
  • Energia sostenibile
  • Industria creativa (e sviluppo culturale)
  • Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile- che offrano interessanti prospettive di sviluppo sui mercati nazionali e internazionali a masse critiche di competenze in grado di  configurare nuove specializzazioni di competenze integrabili, in un’ottica di filiera lunga, con i Cluster Tecnologici Nazionali.

– che siano focalizzate su Tecnologie Chiave Abilitanti ovvero Key Enabling Technologies (KETs) di interesse collettivo;

per presentare la domanda:

http://www.horizon2020news.it/presenta-la-tua-domanda

 

Starting Grants di Horizon 2020: il nuovo bando dell’ERC per la ricerca di frontiera

L’European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati. I progetti vengono finanziati sulla base delle idee progettuali presentate dai ricercatori, in qualsiasi campo della scienza, senza topic predefiniti e valutati sulla base del solo criterio dell’eccellenza scientifica.

Lo scorso 7 ottobre il Consiglio Europeo della Ricerca ha pubblicato il  nuovo bando per gli Starting Grants: le sovvenzioni volte a supportare i ricercatori di eccellenza nella fase iniziale della propria carriera scientifica. Parte integrante del programma  Horizon 2020, le sovvenzioni per gli Starting Grants rientrano nel pilastro eccellenza scientifica, destinato a finanziare la ricerca di base o di frontiera. Gli Starting Grants possono essere assegnati per un importo massimo assegnato è di €1.500.000 per un periodo di 5 anni

Il Principal Investigator deve aver ottenuto il suo primo dottorato di ricerca da 2 a 7 anni prima del 1 gennaio 2015 e deve aver già dimostrato il potenziale per l’indipendenza nella ricerca e prove di maturità, per esempio aver prodotto almeno una pubblicazione importante senza la partecipazione del loro supervisore di dottorato.Il bando si applica a tre settori di ricerca principali:

  • Scienze fisiche e Ingegneria,
  • Scienze della vita,
  • Scienze sociali e umanistiche.

Il budget complessivo stanziato è di 430 milioni di euro e la scadenza è fissata al 3 febbraio 2015. L’azione è aperta ai ricercatori di tutte le nazionalità interessati a condurre la propria attività di ricerca in uno degli stati membri o associati al Programma Horizon 2020.

Per saperne di più

http://www.horizon2020news.it/contatti

CORSO DI FORMAZIONE:”EUROPA SU INTERNET”

 
 
L’EIPA (Istituto Europeo di Pubblica Amministrazione) organizza un corso di formazione,  il 24 e 25 Novembre 2014 a Maastricht, con l’intento di essere una guida completa e strutturata per una vasta gamma di risorse di internet gratis e commerciali riguardanti questioni europee. Affronterà gli ultimi sviluppi riguardanti il portale Europa, compreso il nuovo sito EUR-Lex e altri siti chiave.
Le sessioni di lavoro consentono di migliorare e/o aggiornare la tua conoscenza delle fonti di informazioni dell’UE e le tue abilità per usarli in modo efficace.
Alla fine del corso di formazione, si avrà:
una buona conoscenza delle principali fonti di informazioni dell’UE e delle tecniche di ricerca;
esperienza pratica nell’utilizzo principale UE-siti web terzi e banche dati;
una casella degli strumenti per la ricerca di informazioni UE mirate.
Il corso sarà interamente in Lingua Inglese
Per saperne di più:
http://seminars.eipa.eu/

QUINTA EDIZIONE DI “EuroPCom” – EVENTO ANNUALE DEDICATO ALLA COMUNICAZIONE

EuroPCom 2014

La futura strategia di comunicazione dell’UE sarà uno dei temi principali della 5a edizione di EuroPCom, il più importante evento annuale dedicato alla comunicazione pubblica dell’UE, che si svolgerà il 15 e 16 ottobre a Bruxelles. Tra gli oltre 60 rappresentanti politici ed oratori esperti che hanno confermato la partecipazione alla conferenza: Herman Van Rompuy (Presidente del Consiglio europeo), Sandro Gozi (sottosegretario italiano con delega agli Affari europei), Michel Lebrun (Presidente del Comitato delle regioni), Jacques Séguéla (una delle voci più autorevoli dell’industria pubblicitaria francese), Dietmar Dahmen (esperto pubblicitario) e Joakim Jardenberg (consulente Internet e business angel).

EuroPCom è un’iniziativa del Comitato delle regioni organizzata in collaborazione con il Parlamento europeo, la presidenza italiana dell’UE 2014, il Consiglio dell’UE, la Commissione europea e il Comitato economico e sociale europeo.

Programma della conferenza:

http://www.cor.europa.eu/en/events/europcom/Documents/europcom2014_programme.pdf

HORIZON 2020 – Nuove regole di gestione e rendicontazione – Giornata di coaching presso il vostro dipartimento

Il Programma Horizon 2020 che finanzierà ricerca e innovazione europea è ai nastri di partenza. Nuove regole di gestione e rendicontazione attendono i responsabili amministrativi e finanziari. E’ entrato in vigore nel gennaio 2013 il nuovo regolamento finanziario generale che si aggiunge alle peculiarità del programma Horizon. E’ possibile integrare i fondi di Horizon con altre fonti finanziarie europee. Regole semplificate ,uniche per l’intero programma con procedure elettroniche comprensive della firma del grant agreement. Facilità nella rendicontazione e gestione dei costi del personale. Unico flate rate per i costi indiretti. Nuove procedure di audit. Ai presenti sarà offerta una copia del testo: “Fondi Europei, nuove regole 2014-2020” Autore V.PAGANI e un attestato di partecipazione. Siete voi a decidere numero di partecipanti, logistica e ubicazione del corso.

Programma

https://www.ceernt.eu/biblioteca/pdf/HORIZON2020B.pdf

Info

https://www.ceernt.eu/biblioteca/contatti.aspx