HORIZON 2020 – Per una strategia italiana nella ricerca europea

Il Programma Horizon 2020 che finanzierà ricerca e innovazione europea è ai nastri di partenza. L’Italia deve rintracciare una strategia che la renda maggiormente competitiva in Europa. I Team di ricerca dovranno creare un modello operativo vincente. Il Presidente del Centro Europeo Studi e Ricerche di Bruxelles ed esperto indipendente per la Commissione Europea avv. Valter PAGANI presenterà dati e riflessioni sull’andamento della Ricerca italiana nel corso del 7° programma quadro ma soprattutto offrirà una serie di consigli su come organizzare un Team di ricerca vincente. Ai presenti sarà offerta una copia del testo: “Spunti per una strategia italiana nella ricerca europea” Autore V. PAGANI (edizioni Feltrinelli) e consegnato un attestato di partecipazione. Siete voi a decidere numero di partecipanti, logistica e ubicazione del corso.
 
Programma:
 
Info:
 

100 Regole per un Progetto Europeo competitivo

E’ indetta una giornata di studi, il 23 ottobre 2014 a Roma.

Il quadro è chiaro! Università, centri di ricerca, fondazioni e imprese innovative dovranno ottenere i fondi per sostenere i propri progetti strategici principalmente dalla programmazione diretta e dal programma Horizon 2020.
I finanziamenti sono ingenti ma la competizione è di altissimo livello sia per quantità che per qualità dei partecipanti.
Il Presidente del Centro Europeo Studi e Ricerche di Bruxelles ed esperto indipendente per la Commissione Europea avv.Valter PAGANI presenterà le 100 regole, i segreti e gli espedienti tecnici e finanziari usati dagli esperti per proporre un progetto altamente competitivo e sopratutto per non incorrere in gravi errori vanificando irripetibili opportunità . Ai presenti sarà offerta una copia del testo: “100 regole per un progetto europeo competitivo” Autore V.PAGANI (Ed.Feltrinelli) e un attestato di partecipazione.

Programma:

https://www.ceernt.eu/biblioteca/pdf/100REGOLERO.pdf

Contatti:

https://www.ceernt.eu/biblioteca/contatti.aspx

OPPORTUNITA’ OFFERTE DALL’UNIONE EUROPEA PER I GIOVANI

Il 9 e 10 ottobre 2014, in Basilicata ci sarà una giornata orientativa e di formazione relativa alla progettazione europea e le politiche comunitarie, verterà innanzitutto sulle politiche e strategie comunitarie di maggiore interesse per i giovani.

Saranno, inoltre, introdotte e distinte le principali fonti di finanziamento comunitarie 2014-2020, con attenzione particolare rispetto ai programmi destinati alla società civile, ai giovani e alle organizzazioni culturali, in modo da consentire ai ragazzi di orientarsi nel vasto panorama delle opportunità europee.

Segue link del Programma:

http://www.focuseurope.org/sito/images/programma%20gal.pdf

 

 

PROGETTO FOODING – BANDO PER GIOVANI INNOVATORI

 

BANDO PROGETTO FOODING PER GIOVANI  NEL SETTORE AGROALIMENTARE.

Nell’ ambito del progetto FOODING,  finanziato con il programma Interreg Italia-Grecia, lo IAMB e la Camera di Commercio di Bari (con la collaborazione degli altri partner di progetto, Provincia di Foggia e Provincia di Taranto) hanno lanciato un bando con l’obiettivo di favorire la creazione di imprese giovanili nel settore agroalimentare.

BANDO